Permacultura - PDC 72h
Progettazione in permacultura 72h certificato Mompantero (TO)
Un corso teorico-pratico per imparare a progettare insediamenti umani sostenibili. Saremo immersi nel bellissimo contesto della Val di Susa per condividere insieme stili di vita sostenibili e buone pratiche.
Docenti
- Sara De_Bellis Architetto di interni e pittrice, nata e cresciuta a Roma, ha approfondito lo studio e la pratica di tecniche costruttive con materiali naturali o di recupero, approdando cosi nella Permacultura. Fra le diverse collaborazioni, si è orientata a cantieri incentrati sulla costruzione di strutture, sulla realizzazione dei diversi rivestimenti murali, sulle pavimentazioni in calce o terra cruda. Il suo percorso la ha portata a lasciare la metropoli e a trasferirsi nella campagna umbra per collaborare con realtà agricole e portare avanti la sua passione per la coltivazione e la trasformazione dei prodotti.
- Stefano Mattei tecnico agrario, esperto in costruzioni naturali, sistemi fitodepurativi, gestione acque e biopiscine, insegna nei corsi di progettazione permaculturale e in cantieri in autocostruzione
- Saviana Parodi Biologa, docente, progettista e praticante in Permacultura, manovale in costruzioni naturali che vive tra l’Italia e l’Argentina. Specializzata in genetica molecolare, dopo una serie di esperienze formative in Australia, ha introdotto la Permacultura e le sue pratiche (potatura, agricoltura naturale, conservazione di semi, tetti verdi viventi, costruzioni in balle di paglia, intonaci e pavimenti in terra cruda, …) nel clima continentale e continua a portare avanti lo studio, la pratica, la trasmissione e la progettazione in tutto il mondo lavorando come volontaria in contesti di autocostruzione e agricoltura naturale.
- Marco Pianalto Laureato in Scienze Agrarie a Padova, ha completato la formazione post- laurea presso la Facoltà di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Advanced School in Sustainability and Food Policies). Dopo un’esperienza decennale come idrotecnico in Spagna, ha svolto la formazione iniziale ed avanzata in Permacultura presso l’istituto Permacultura Montsant (Tarragona, Spagna) con Richard Wade e Inés Sanchez. Ha ottenuto il Diploma presso l’Accademia Italiana di Permacultura ed è membro del consiglio didattico dell’Accademia (Ellisse dei Tutor). Si è diplomato in Agricoltura Organica Rigenerativa in Messico. Attualmente è membro dello staff tecnico, didattico e organizzativo di Deafal ONG, organizzazione impegnata nella diffusione dell’Agricoltura Organica Rigenerativa e nella difesa dell’agricoltura familiare in Italia e all’Estero
il luogo
Mattia Longoni, giovane enologo della facoltà di Milano con tesi sulle varietà resistenti (PiWi) ed anni di esperienza sulle tecniche di agricoltura biologica e biodinamica, dal 2021, motivato dalla passione per il recupero di aree trascurate e vecchie proprietà in rovina, si è preso carico dei 40 anni di abbandono, iniziando i primi lavori di recupero dell’immobile e dei terreni della nonna. Da Settembre 2022, in soccorso all’amico, Simone Bonelli e Marta Ginanneschi si sono uniti al progetto prendendosi carico della gestione degli orti e lo studio e la sperimentazione sulle varietà spontanee.
La Tenuta San Eusebio si trova nella Val di Susa nel comune di Mompantero (TO) via Roma 24 è un’antica proprietà agricola alle porte della città di Susa che è da poco oggetto di un progetto di recupero agricolo conservativo incentrato sulla ricerca e lo sviluppo di varietà autoctone, antiche e resistenti introducendo le pratiche di agricoltura sostenibile(biologico-dinamica e permaculturale).
programma delle attività
Gli argomenti che si svilupperanno nella didattica sono: Le basi dell’ecologia, l’acqua in natura, l'etica e principi permaculturali, la progettazione per zone e settori, il microclima e zone climatiche, i modelli naturali. Il suolo, fertilità e agricoltura naturale, piante, ecologia delle piante spontanee, foreste, frangiventi, allevamento naturale degli animali, movimenti terra, materiali da costruzione naturali, bio-archittettura, recupero e depurazione delle acque domestiche, permacultura urbana, finanza etica, permacultura di comunità, metodi di comunicazione non violenta. La teoria sarà implementata con esercitazioni pratiche di progettazione. Sono previste attività facoltative che si svolgeranno al di fuori degli orari delle lezioni che programmeremo insieme.
costi e modalità di iscrizione
Il corso si attiverà con un minimo di 14 partecipanti, il costo è di 450 euro che si pagherà durante il corso
cosa portare
Vestiti e scarpe da lavoro, un supporto per prendere appunti, del materiale per disegnare ed una chiavetta USB di almeno 8 GB di spazio.
Mangiare e dormire
Per dormire ci sono spazi gratuiti con tende proprie, c'è la possibilità anche di soggiornare all'interno della tenuta con un contributo da concordare con Mattia 388-3066426. Per la preparazione dei pasti avremo una cucina a disposizione che autogestiremo, i costi della spesa verrano divisi.