SquolaPraticante Logo

Permacultura - PDC 72h

Progettazione in permacultura 72h certificato Massa Marittima (GR)

Date

dal 22 Giu, 2024 10:00 al 05 Lug, 2024 16:00

RIUSCIAMO A CAMBIARE QUANDO SIAMO CAPACI DI PERCEPIRE LA BELLEZZA Questa esperienza, teorico-pratica, permetterà di acquisire le basi per progettare in permacultura. La progettazione permaculturale serve a realizzare insediamenti umani sostenibili con la consapevolezza che il cambiamento parte da noi stessi. La permacultura è una tecnica di progettazione dove sottostanno forti principi etici per la cura dell'ambiente e delle persone. Chinque può partecipare, non occorrono né competenze né formazioni particolari, l'unico requisito consigliato è sentire il bisogno di operare cambiamenti nella propria vita.

evento promosso da:
Stefano Mattei
Docenti
  • Marco Carlino Esperto di sistemi agricoli e sistemazioni idrauliche dei terreni
  • Enzo Lanati esperto di comunità e tecniche di comunicazione
  • Stefano Mattei tecnico agrario, esperto in costruzioni naturali, sistemi fitodepurativi, gestione acque e biopiscine, insegna nei corsi di progettazione permaculturale e in cantieri in autocostruzione
  • Saviana Parodi Biologa, docente, progettista e praticante in Permacultura, manovale in costruzioni naturali che vive tra l’Italia e l’Argentina. Specializzata in genetica molecolare, dopo una serie di esperienze formative in Australia, ha introdotto la Permacultura e le sue pratiche (potatura, agricoltura naturale, conservazione di semi, tetti verdi viventi, costruzioni in balle di paglia, intonaci e pavimenti in terra cruda, …) nel clima continentale e continua a portare avanti lo studio, la pratica, la trasmissione e la progettazione in tutto il mondo lavorando come volontaria in contesti di autocostruzione e agricoltura naturale.
  • Fabio Pinzi agronomo, esperto di allevamento e agricoltura naturale
il luogo

MaMaLand è un progetto di rigenerazione rurale in permacultura ospitato al Centro Agricolo Molinpresso a Massa Marittima (GR). In rete con realtà virtuose della Maremma: PAEA aps, Le Vie dell'Orto aps, coop Le Vie e coop Melograno e Le Feste Contadine, attiva collaborazioni e percorsi formativi per promuovere uno stile di vita sano e rispettoso dei cicli vitali, con attenzione alle connessioni umane e ambientali. E' un luogo dove si vogliono sperimentare forme di autocostruzione compatibili e autosufficienti, preservare e aumentare la biodiversità del luogo, realizzare un orto e un frutteto integrati alla gestione del bosco di lecci e al parco dell'uliveta.

Marta, la custode del luogo, vive in un bellissimo carrozzone, è un'architetta esperta di costruzioni con materiali naturali ed una permacultrice.

programma delle attività

Gli argomenti che si svilupperanno nella didattica sono: Le basi dell'ecologia, l'acqua in natura, l'etica e principi permaculturali, la progettazione per zone e settori, zone climatiche e microclimi, i modelli naturali. Il suolo, fertilità ed agricoltura naturale, piante, ecologia delle piante spontanee, foreste, frangiventi, allevamento naturale degli animali, sistemazione idraulica dei terreni, tecniche e materiali da costruzione naturali, bioclimatica, recupero e depurazione delle acque domestiche, permacultura urbana, permacultura di comunità, geobiologia e metodi di comunicazione non violenta. La teoria sarà implementata con esercitazione pratiche di progettazione. Sono previste, inoltre, attività pratiche facoltative, ad esempio, cura dell'orto, messa in opera di intonaci utilizzando la terra del luogo.

costi e modalità di iscrizione

il costo per la didattica è di 380,00 euro, sono riservati 3 posti con la quota ridotta di 230,00 euro per chi ha difficoltà economiche (da stabilire al momento dell'iscrizione). Il corso si attiverà con un minimo di 15 partecipanti. Il pagamento si effettua durante il corso.

cosa portare

Abiti e scarpe da lavoro, tenda propria, il necessario per il bagno, supporti per prendere appunti, set di matite colorate, righello, squadra ed una chiavetta USB con uno spazio minimo di 8 GB.

Mangiare e dormire

Disponibili spazi gratuiti per soggiornare in tenda propria, avremo a disposizione bagni, docce ed una cucina per cucinare. Per la preparazione dei pasti ci autorganizzeremo; per la spesa ci avvarremo di produttori locali e divideremo le spese.


Contatti

email: info@squolapraticante.org
Stefano Mattei: +39 3296367791
Giulia Zanetti: +39 3276125621

SquolaPraticante è copyright free. · Privacy · Terms