Acqua - fitodepurazione

Corso di fitodepurazione acque e gestione acque Pastena (FR)
Costruiremo due impianti di fitodepurazione, uno a flusso orizzontale e l'altro a flusso libero, nelle parti teoriche analizzeremo gli elementi progettuali per gestire le acque in maniera permaculturale. Approfondiremo anche il mondo delle piante acquatiche.
Docenti
- Stefano Mattei tecnico agrario, esperto in costruzioni naturali, sistemi fitodepurativi, gestione acque e biopiscine, insegna nei corsi di progettazione permaculturale e in cantieri in autocostruzione
il luogo
La Percia è un progetto che ha come pilastri fondamentali l'accoglienza, l'agricoltura e l'autosufficienza. Accoglienza di tipo turistica con il B&B, ma anche per viaggiatori in camper o per coloro che cercano un posto in natura dove fermarsi a campeggiare. Gli ospiti e gli amici potranno deliziarsi con la cucina di Valentina, con le sue conserve, trasformati di ogni genere. Si sperimentano varie tecniche agricole naturali, abbiamo una Food Forest del 2019 in cui stiamo inserendo i principi dell'agricoltura sintropica. Gestiamo le acque piovane, le acque di casa e tutto il sistema è progettato per reggere ad eventi estremi. Un giovane bosco di querce fa sì che La Percia sia completamente immersa nel verde. Argomenti d'intresse: - compostaggio - orti - agricoltura naturale - sistemi sintropici - fermentazioni - trasformati - autocostruzione - galline - food forest - compost toilet - grani antichi - eventi - permacultura - yoga - meditazione - forest bathing
programma delle attività
Teoria Ecosistemi Naturali per depurare le acque I tipi di inquinamento degli insediamenti umani Tecniche di fitodepurazione Raccolta e stoccaggio delle acque piovane Riutilizzo delle acque Pratica costruzione di una vasca a flusso orizzontale costruzione di una vasca a flusso libero collegamenti con imhoff e degrassatore riconoscimento piante acquatiche piantumazioni
costi e modalità di iscrizione
per la didattica il costo è di 160 euro, per chi ha difficoltà economiche 110 euro, per accedere a questa agevolazione dopo l'iscrizione inviare un'email a Stefano Mattei s.mattei60@gmail.com.
cosa portare
scarpe antinfortunistiche, vestiti comodi da lavoro, supporti per prendere appunti, una chiavetta USB con almeno 8 GB di spazio.
Mangiare e dormire
Avremo a disposizione spazi per tende proprie, c'è la possibilità di dormire all'interno di un edificio in paglia in spazi condivisi, occorre un materassino ed il sacco a pelo.